INTRODUZIONE
Cinema 4D è uno dei software di modellazione 3D più diffusi al mondo ed utilizzati in vari ambiti, tra cui quelli architettonici, comunicazione digitale e cinematografico. Questo software unisce potenti strumenti di creazione poligonale alla semplicità di utilizzo, consentendo con facilità la comprensione del workflow per la realizzazione di immagini ed animazione di alto impatto visivo.
A CHI SI RIVOLGE
- Ad appassionati di computer grafica che vogliono apprendere le procedure per la creazione e animazione di scenari ed oggetti 3D.
- Liberi professionisti (Ingegneri, Architetti, Designer, ecc.) che vogliono aumentare l’efficacia comunicativa delle rappresentazioni grafiche.
OBIETTIVI
Il corso introdurrà i comandi e le funzioni di Cinema 4D per le più comuni esigenze implementative in ambito architettonico, attraverso l’integrazione delle lezioni teoriche con esercitazioni pratiche, utili a consolidare e velocizzare il processo di apprendimento.
Alla fine del corso, gli iscritti saranno capaci di lavorare in autonomia con metodologie di modellazione poligonale e NURBS e a configurare in modo efficace render ed animazioni in ambito ingegneristico e architettonico di alto impatto visivo.
MODALITA’
Il corso verrà svolto in aula con l’ausilio di esercitazioni applicative per meglio comprendere le nozioni spiegate.
SEDE LEZIONI
Politecnico di Bari – Laboratorio MAU – Ex officine Scianatico – via Amendola, 132 Bari
DURATA
Il corso si articola in 3 lezioni + 2 lezioni sul VR per un monte ore totale di 30 ore
CALENDARIO
16, 17, 19 aprile 2018 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00) + 2 giornate di approfondimento sul VR da pianificare in aula.
DOCENTE
Riccardo Tavolare, Maxon Certified Instructor
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del corso, il partecipante, al superamento di un breve test (incluso nel costo), riceverà il certificato ufficiale MAXON BASIC CERTIFICATE.
PREREQUISITI
Necessaria la sola conoscenza ed utilizzo di un sistema operativo Windows/OSx
Possesso di un notebook e mouse.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso affronterà i seguenti argomenti:
- Introduzione al Lavoro nello Spazio 3D
- Funzioni di Importazione ed Esportazione
- Layout del Programma e Navigazione
- Preparazione del Progetto e Impostazioni Base
- Parametri delle forme base (Primitive)
- Lavorare con oggetti poligonali, Spline e oggetti NURBS
- Strumenti di modellazione e modellazione degli oggetti
- Modellazione HyperNURBS
- Deformatori
- Particelle semplici e modificatori
- Il sistema materiali
- Come utilizzare gli Shader
- Oggetti scena
- Illuminazione
- Creazione di ambienti
- Simulazioni camera
- Basi di animazione
- Impostazioni di Rendering
- Ottimizzazione di scene e impostazioni
Modulo VR
- Introduzione alle tecnologie di Realtà Virtuale
- Workflow operativo da Cinema4D ad Unreal Engine per l’architettura
- Video immersivi 360° e ambienti navigabili in real-time
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione avverrà elettronicamente tramite modulo online direttamente dal sito GRMstudio.
Il corso è organizzato da GRMStudio (ATC MAXON) con la collaborazione del MAULab (Laboratorio di Modellazione Architettonica ed Urbana del Politecnico di Bari)