Corsi di preparazione per diventare BIM SPECIALIST
AUTODESK REVIT • 23 febbraio 2019
Sono partiti i corsi di formazione per BIM SPECIALIST organizzati da GRAITEC in collaborazione con il MAULab del Politecnico di Bari, certificati ICMQ secondo la Norma UNI 11337.
L nuova norma UNI 11337 regolamenta la progettazione in ambito ingegneristico edile e civile, introducendo una serie di requisiti e metodologie a cui tutti gli studi professionali devono sottoporsi in base ad una adozione progressiva su basa d’asta.
Questa normativa prevede anche la definizione di alcune figure professionali, indispensabili per l’ottenimento e la gestione di progetti BIM che troveranno sempre più piede nel mercato del lavoro.
Una di queste è il BIM SPECIALIST, operatore specializzato in una o più discipline (architettonica, strutturale, infrastrutturale e MEP).
Questa figura chiave all’interno del processo produttivo edilizio si occupa della modellazione 3D del progetto, prevedendo tutti quegli accorgimenti implementativi previsti dal BIM COORDINATOR e BIM MANAGER attraverso i documenti previsti.
Questa rivoluzione metodologica, sta offrendo una grande opportunità ai giovani professionisti, che potranno trovare nuove richieste all’interno del mercato del lavoro nazionale.
Graitec, Autodesk Platinum Partner, in collaborazione con il Politecnico di Bari – MauLab, organizzano un percorso formativo sulla metodologia BIM che parte da Autodesk® Revit®, con la possibilità opzionale di proseguire fino al conseguimento della certificazione ufficiale “BIM Specialist” rilasciata da ICMQ
Visita la pagina dei corsi attivi
https://landing.graitec.it/percorso-bim-bari/
Il corso affronterà tutte le tematiche tecniche e metodologiche per diventare operativi in ambito BIM su software Autodesk Revit 2019.
Se vuoi approfondire questo tema, guarda il workshop “Dal rilievo al modello BIM”, tenutosi al Politecnico di Bari il 18 Maggio 2018
Relatori:
Cesare Verdoscia (Politecnico di Bari
Roberto Madonna (Graitec)
Enzo Laterza (Enzo Laterza Tecnologie di Rilievo)
Giuseppe Coviello (Graitec)
Riccardo Tavolare (Politecnico di Bari)
Daniele Torsello (ICMQ)